domenica 14 gennaio 2007

Finanziaria 2007 - Nuovi costi per i Co.co.co.

Con la Finanziaria 2007 si è operata una ministangata contributiva per i collaboratori coordinati e continuativi.
La legge 296/06 incide in maniera rilevante sul trattamento normativo ed economico dei co.co.co, con o senza modalità a progetto, estendendo loro alcune tutele quali l’indennità di malattia e il diritto ad alcuni mesi di congedo parentale, aumentando la contribuzione ai fini pensionistici e introducendo misure per la “trasformazione” dei contratti privi dei requisiti in rapporti di lavoro subordinato.
Con l’aumento delle aliquote contributive è certa una diminuzione della convenienza aricorrere a questo tipo di contratto di collaborazione, soprattutto nel caso incui il rapporto di lavoro venga poi svolto come se fosse un rapporto di lavoro subordinato.

L’aumento dei contributi previdenziale che da quest’anno vanno versati all’Inps ha portato lo stesso Istituto previdenziale ad emanare un documento in cui vengono definite le nuove aliquote contributive.
Nella circolare 7/2007, lInps ricorda che, a partire dal 1° gennaio 2007, per i cosiddetti lavoratori subordinati, il comma 770 dell’articolo 1 della legge 296/06 diversifica l’aliquota dovuta, nonchè l’aliquota di computo ai fini delle prestazioni previdenziali. Il quadro della contribuzione dovuta alla gestione separata Inps si presenta, dunque, nel seguente modo:

  1. Lavoratore non iscritto ad altro fondo obbligatorio: paga un contributo del 23,50% (23% più lo 0,5% destinato al fondo maternità e assegni familiari), di cui 7,83% a suo carico e 15,67% a carico delcommittente.
  2. Lavoratore già iscritto ad altro fondo obbligatorio, oppure titolare di pensione: paga un contributo del16% (5,33 a suo carico e 10,67 a carico del committente).

Nessun commento: