Visualizzazione post con etichetta Unico 2007 scadenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Unico 2007 scadenze. Mostra tutti i post

giovedì 2 agosto 2007

Unico 2007: Più tempo per i versamenti di agosto e la trasmissione telematica

L'Agenzia delle entrate con un comunicato stampa ha annunciato la firma di due provvedimenti del Presidente del Consiglio dei ministri, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
In pratica le scadenze dei versamenti previsti nel periodo dal 1° al 20 agosto vengono unificate al 20 agosto, mentre i termini per l'invio telematico delle dichiarazioni da parte di persone fisiche titolari di reddito d'impresa o di lavoro autonomo, che detengono partecipazioni in società e di tutti i soggetti Ires, già in precedenza prorogati, vengono fissati al 1° ottobre.
Per i contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati predisposti gli studi di settore resta fissato all'8 agosto 2007 il termine ultimo per l'effettuazione dei versamenti risultanti dalla dichiarazione unificata annuale in scadenza dal 10 luglio 2007 all'8 agosto 2007, maggiorando le somme da versare dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo.
Sul fronte dell'invio telematico delle dichiarazioni la nuova scadenza del 1°ottobre riguarda tutti i contribuenti già interessati dalla precedente proroga:

a) società di capitali, soggetti equiparati e degli enti non commerciali, per i quali termini per la presentazione della dichiarazione scadono tra il 1° maggio e il 30 settembre 2007. Analoga scadenza è prevista per gli stessi soggetti, con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare;

b) persone fisiche titolari di redditi d'impresa, di lavoro autonomo e che detengono redditi di partecipazione, e da parte di società di persone, associazioni tra artisti e professionisti, società semplici e soggetti equiparati. Medesimo differimento dei termini di presentazione è previsto per i produttori agricoli titolari di reddito agrario di cui all'articolo 32 del Tuir;

martedì 17 luglio 2007

Unico 2007: Ennesima proroga

Beh meglio tardi che mai... potevano aspettare anche il 18 luglio mattina...

L'agenzia delle Entrate risoluzione n. 173 del 16 luglio 2007 ha chiarito che, come stabilito dal decreto del presidente del Consiglio del 14 giugno 2007, Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 154 del 5 luglio scorso, il differimento di 20 giorni per i pagamenti di Unico 2007 vale per le imprese e i professionisti che applicano gli studi di settore, persone fisiche partecipanti comprese. Il differimento vale anche per i soggetti che partecipano a società, associazioni e imprese che applicano gli studi di settore, e cioè per i soci di società di persone, gli associati di associazioni tra artisti o professionisti, i collaboratori di imprese familiari e i coniugi di aziende coniugali, nonché i soci di società che hanno optato per il regime di trasparenza fiscale. Secondo l Agenzia, il differimento si estende ai versamenti dei contributi Inps dovuti dai soci delle società a responsabilità limitata, artigiane o commerciali, che sono interessate dalla proroga.

venerdì 29 giugno 2007

Unico 2007: Al 30.09.07 l'invio

E' un comunicato stampa la cosa non è ancora definitiva

Sarà probabilmente unificata al 30 settembre la scadenza, attualmente divisa in due date, per l’invio telematico di Unico 2007. Il Ministero dell’Economia, anche in seguito alle sollecitazioni ricevute dai professionisti, ha accolto la mozione per cui si atterrà alle indicazioni sugli studi di settore approvata martedì scorso. Ancora in dubbio l’atto con cui disporre il rinvio.

giovedì 7 giugno 2007

Unico 2007: Maggiorazione al 18 luglio

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n.128 del 6 giugno 2007, chiarisce che la data corretta della scadenza per i versamenti di Unico 2007 con la maggiorazione dello 0,40% è quella del 18 luglio 2007 (con il calcoli dei trenta giorni).
Non è valida quella indicata nelle istruzioni ai modelli Unico, cioè quella del 16 luglio, poiché ciò che si deve considerare è la scadenza sostanziale non quella di calendario. Come nel ravvedimento operoso la proroga del termine del primo versamento determina lo spostamento anche del termine per il versamento con la maggiorazione. La conseguenza di ciò è che andranno corrette le tabelle con i calcoli degli interessi dovuti da chi esegue i versamenti a rate proprio dal 18 luglio.

Studi di settore al 9 luglio

Ieri, nel corso del Forum organizzato dal Sole-24 Ore con l’amministrazione finanziaria sugli studi di settore e le dichiarazioni 2007, il consigliere economico del ministero dell’Economia, Stefano Fassina, ha annunciato un Dpcm, che sarà firmato in questi giorni, con lo slittamento di venti giorni del termine per i versamenti dei contribuenti sottoposti a Gerico.
Dunque, per gli studi di settore i versamenti di Unico portano la data del 9 luglio, senza maggiorazione, e dell’8 agosto, con la maggiorazione dello 0,40%. Il provvedimento è stato deciso per consentire a imprese e professionisti di assimilare le nuove istruzioni in merito alle clausole di esclusione dei soggetti marginali che l’Agenzia sta per diramare, entro i primi giorni della prossima settimana.

mercoledì 9 maggio 2007

Unico 2007: Settembre di fuoco...

Si è in attesa del Dpcm di rinvio data per Unico 2007, anticipato dal comunicato stampa emesso dalle Entrate.
Per le persone fisiche, occorre distinguere:
  • contribuenti senza partita Iva: devono rispettare le scadenze precedenti, ovvero il 2 luglio se presentano dichiarazione su carta o il 31 luglio se decidono per la trasmissione telematica, ma in quest’ultima ipotesi va considerata l’eccezione di chi detiene redditi di partecipazione in società di persone o in Srl trasparenti, che, se sceglie il canale telematico, usufruisce della proroga al 25 settembre, se opta per la carta, la scadenza pare restare fissata al 2 luglio.I partecipanti all’impresa familiare dovrebbero godere del termine lungo, sempre a patto che utilizzino la via telematica.
  • contibuenti con partita Iva: slittano al 25 settembre i titolari di partita Iva diversi da quelli che applicano l’Ires, dunque imprese individuali e professionisti, società di persone e associazioni professionali. Non sono soggetti a proroghe i proprietari di terreni agricoli interessati dalla variazione del reddito fondiario.
Le società di capitali e soggetti Ires presentano la dichiarazione 2006 entro il 10 settembre 2007.

lunedì 7 maggio 2007

Più tempo a contribuenti e professionisti per le dichiarazioni dei redditi

Riporto fedelmente il comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate

Contribuenti e professionisti avranno più tempo per l’invio telematico delle dichiarazioni dei redditi. Il governo si appresta a emanare un provvedimento che rimodula alcune scadenze e sposta in avanti il termine del 31 luglio per alcune categorie di contribuenti. Inoltre, i Caf potranno prestare assistenza fino al 15 giugno.
Il calendario delle scadenze, pertanto, subisce le seguenti variazioni: le persone fisiche titolari di redditi d’impresa, di lavoro autonomo e di partecipazione potranno procedere all’invio telematico del modello Unico entro il 25 settembre; tutti i soggetti Ires potranno effettuare l’invio telematico entro il 10 settembre. Resta invariato il termine di presentazione per tutti gli altri contribuenti.
Nessuna modifica, inoltre, è intervenuta in merito alla scadenza per i versamenti del saldo e degli acconti.
La rimodulazione delle date è stata decisa tenendo conto delle richieste avanzate dagli operatori della fiscalità al tavolo tecnico istituito dal vice-ministro dell’Economia e delle Finanze, Vincenzo Visco.
I Caf, i professionisti e i rappresentanti delle categorie che partecipano al tavolo hanno sottolineato in particolare la complessità delle novità introdotte e il loro forte impatto sugli adempimenti legati alla predisposizione della dichiarazione. L’Agenzia delle Entrate sottolinea comunque di aver predisposto la modulistica e le specifiche tecniche e fornito le indicazioni necessarie alla predisposizione delle dichiarazioni con largo anticipo rispetto agli anni precedenti.
Analoga anticipazione non è stata rilevata nella messa a disposizione agli operatori dei software per la compilazione e l’invio telematico delle dichiarazioni.
L’Agenzia delle Entrate ribadisce che la rimodulazione di quest’anno delle scadenze resta comunque un fatto eccezionale e che l’obiettivo, come sottolineato nelle riunioni del tavolo tecnico, è quello di allineare l’Italia agli altri Paesi europei in materia di adempimenti, anticipando in tal senso il termine ultimo per l’invio delle dichiarazioni.
Di seguito il nuovo calendario delle scadenze.
15 giugno 2007 - È stato previsto un breve differimento, dal 31 maggio al 15 giugno 2007, della possibilità di prestare l’assistenza fiscale mediante l’accettazione fino a tale data del modello 730.