Visualizzazione post con etichetta DIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DIA. Mostra tutti i post

martedì 13 novembre 2007

Detrazione 36% ristrutturazione: La DIA non è sempre necessaria

Il contenuto della risoluzione n. 325/E del 12 novembre ritiene che, ai fini della detrazione del 36% delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione, non è obbligatorio allegare la dichiarazione di inizio attività quando l'intervento rientra tra quelli per i quali la normativa edilizia locale non prevede alcun titolo abilitativo.

Si sottolinea, inoltre, che, poiché è facoltà dell'amministrazione effettuare controlli per verificare la spettanza dell'agevolazione, il contribuente, in quella sede, potrà redigere un'autocertificazione attestando che l'intervento di ristrutturazione può fruire della detrazione, pur non essendo sottoposto, in base alla normativa edilizia, all'obbligo della Dia.

martedì 6 novembre 2007

Detrazione 19% mutuo: E' necessaria la DIA

Per usufruire della detrazione Irpef del 19% degli interessi passivi pagati sul mutuo ipotecario è necessario, oltre ad aver avviato e concluso i lavori di completamento dell'immobile da adibire ad abitazione principale entro i termini previsti dalle norme, comunicare al Comune la data di inizio lavori (DIA).

Così si afferma nella risoluzione n. 310/E dell'Agenzia delle Entrate 05.11.2007; secondo l'Agenzia "la certezza della data di inizio lavori è fondamentale per poter verificare il rispetto della condizione temporale" indicata nel decreto n. 311 del 1999, che "riconosce la detrazione d'imposta per gli interessi passivi solo a condizione che i lavori di costruzione abbiano inizio nei sei mesi antecedenti o successivi alla data di stipula del contratto di mutuo".
Secondo i tecnici delle Entrate, infatti non può assumere rilevanza la data delle fatture relative alle spese sostenute, dato che la loro emissione potrebbe essere successiva all'effettiva data di inizio dei lavori.

Tra gli adempimenti richiesti per poter usufruire della detrazione, conclude la risoluzione, è previsto espressamente che il contribuente conservi le abilitazioni amministrative richieste dalla legislazione edilizia.