Decreto Bersani - Detrazione 36% e aliquota IVA 10% per recupero patrimonio edilizio
Gli artt. 35, commi 19 e 20, 35-ter 35-quater del D.L. 223/2006 (decreto Bersani-Visco) ha modificato la disciplina delle agevolazioni in materia di ristrutturazioni edilizie. È stata ripristinata, per le prestazioni fatturate dall' 01.10.2006, l'applicazione dell'aliquota IVA agevolata in riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Sempre a decorrere dall' 01.10.2006 (e fino al 31.12.2007 – termine prorogato in finanziaria)), la quota di detrazione dall'Irpef è ridotta dal 41% al 36%.
Il limite di spesa è fissato in € 48.000,00 per ogni singola abitazione, a decorrere dall' 1.10.2006.
Ai casi di esclusione dall'agevolazione elencati nell'art. 4 del decreto interministeriale 18.02.1998, n.41 (ad esempio l'esecuzione delle opere edilizie difformi da quelle oggetto di comunicazione o l'esecuzione dei pagamenti secondo modalità diverse da quelle previste) ne è stato aggiunto un altro consistente nell'inosservanza dell'obbligo, a carico dell'impresa che esegue i lavori, di evidenziare in fattura, in maniera distinta, il costo della manodopera utilizzata.
In sintesi
Sempre a decorrere dall' 01.10.2006 (e fino al 31.12.2007 – termine prorogato in finanziaria)), la quota di detrazione dall'Irpef è ridotta dal 41% al 36%.
Il limite di spesa è fissato in € 48.000,00 per ogni singola abitazione, a decorrere dall' 1.10.2006.
Ai casi di esclusione dall'agevolazione elencati nell'art. 4 del decreto interministeriale 18.02.1998, n.41 (ad esempio l'esecuzione delle opere edilizie difformi da quelle oggetto di comunicazione o l'esecuzione dei pagamenti secondo modalità diverse da quelle previste) ne è stato aggiunto un altro consistente nell'inosservanza dell'obbligo, a carico dell'impresa che esegue i lavori, di evidenziare in fattura, in maniera distinta, il costo della manodopera utilizzata.
In sintesi
- Detrazioni per ristrutturazioni edilizia
- Agevolati gli interventi di recupero di immobili abitativi e l’acquisto di unità abitative comprese in fabbricati sui quali le imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare o le cooperative edilizie hanno eseguito interventi di recupero edilizio.
- Detrazione del 41% per il periodo 01.01.2006 – 30.09.2006, del 36% per il periodo 01.10.2006 – 31.12.2007 (fa fede la data di pagamento della spesa).
- L’importo massimo è pari ad € 48.000,00 (per persona fisica fino al 30.09.2006, per singola abitazione dal 01.10.2006).
- Aliquota IVA agevolata
- Per prestazioni aventi per oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata.
- Per la manutenzione ordinaria e straordinaria aliquota del 20% per il periodo 01.01.2006 – 30.09.2006, aliquota del 10% per il periodo 01.10.2006 – 31.12.2007.
- Per il risanamento, il restauro conservativo e la ristrutturazione edilizia aliquota del 10% a prescindere dal periodo