Detrazione 19% mutuo: E' necessaria la DIA
Per usufruire della detrazione Irpef del 19% degli interessi passivi pagati sul mutuo ipotecario è necessario, oltre ad aver avviato e concluso i lavori di completamento dell'immobile da adibire ad abitazione principale entro i termini previsti dalle norme, comunicare al Comune la data di inizio lavori (DIA).
Così si afferma nella risoluzione n. 310/E dell'Agenzia delle Entrate 05.11.2007; secondo l'Agenzia "la certezza della data di inizio lavori è fondamentale per poter verificare il rispetto della condizione temporale" indicata nel decreto n. 311 del 1999, che "riconosce la detrazione d'imposta per gli interessi passivi solo a condizione che i lavori di costruzione abbiano inizio nei sei mesi antecedenti o successivi alla data di stipula del contratto di mutuo".
Secondo i tecnici delle Entrate, infatti non può assumere rilevanza la data delle fatture relative alle spese sostenute, dato che la loro emissione potrebbe essere successiva all'effettiva data di inizio dei lavori.
Tra gli adempimenti richiesti per poter usufruire della detrazione, conclude la risoluzione, è previsto espressamente che il contribuente conservi le abilitazioni amministrative richieste dalla legislazione edilizia.
Così si afferma nella risoluzione n. 310/E dell'Agenzia delle Entrate 05.11.2007; secondo l'Agenzia "la certezza della data di inizio lavori è fondamentale per poter verificare il rispetto della condizione temporale" indicata nel decreto n. 311 del 1999, che "riconosce la detrazione d'imposta per gli interessi passivi solo a condizione che i lavori di costruzione abbiano inizio nei sei mesi antecedenti o successivi alla data di stipula del contratto di mutuo".
Secondo i tecnici delle Entrate, infatti non può assumere rilevanza la data delle fatture relative alle spese sostenute, dato che la loro emissione potrebbe essere successiva all'effettiva data di inizio dei lavori.
Tra gli adempimenti richiesti per poter usufruire della detrazione, conclude la risoluzione, è previsto espressamente che il contribuente conservi le abilitazioni amministrative richieste dalla legislazione edilizia.
Nessun commento:
Posta un commento