F24 telematico - Eccezioni
A partire da martedì, 16 gennaio 2007, dovranno essere pagati da tutti i titolari di partita Iva, tramite l’F24 telematico, i versamenti Iva, i contributi e le ritenute d’acconto, anche se sono relativi al 2006.
Resta da chiarire se l’imprenditore individuale può continuare a pagare col modello cartaceo le imposte estranee all’azienda, come l’Ici o l’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni di quote e terreni, o come l’Irpef e le addizionali, che vengono calcolate su un imponibile solo in parte determinato dal reddito d’impresa o di lavoro autonomo.
Le eccezioni al pagamento telematico sono poche: con la circolare 30 del 29 settembre 2006, l’Inps, ha diffuso l’elenco dei soggetti che possono continuare a pagare con l’F24 su carta.
Se i pagamenti rateali di tributi e contributi previdenziali iniziati con l’F24 cartaceo possono essere pagati ancora con il modello cartaceo, i ravvedimenti non sfuggono al pagamento online.
Resta da chiarire se l’imprenditore individuale può continuare a pagare col modello cartaceo le imposte estranee all’azienda, come l’Ici o l’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni di quote e terreni, o come l’Irpef e le addizionali, che vengono calcolate su un imponibile solo in parte determinato dal reddito d’impresa o di lavoro autonomo.
Le eccezioni al pagamento telematico sono poche: con la circolare 30 del 29 settembre 2006, l’Inps, ha diffuso l’elenco dei soggetti che possono continuare a pagare con l’F24 su carta.
- F24 predeterminati: i contribuenti destinatari di F24 predeterminati che intendano eseguire il relativo versamento senza ulteriori integrazioni possono procedere presentando il modello cartaceo ai consueti sportelli. I pagamenti di modelli F24 precompilati di pertinenza INPS potranno essere ancora effettuati con modalità non telematica fino al raggiungimento di specifiche intese con l’istituto previdenziale.
- Versamenti rateali in corso: i contribuenti che alla data di avvio del disposto normativo (1 ottobre 2006) avevano iniziato a pagare in modo rateale i tributi e i contributi previdenziali utilizzando il modello F24 cartaceo, possono continuare a effettuare i versamenti seguendo lamedesima modalità
- Contribuenti beneficiari di crediti agevolati fruibili esclusivamente presso i concessionari della riscossione: i titolari di partita IVA che hanno diritto ad agevolazioni fiscali, nella forma di crediti d’imposta, che possono essere esercitate solo presso i concessionari della riscossione (tale tipologia è desumibile dall’elenco dei codici tributo disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate) possono utilizzare il modello F24 cartaceo.
- Contribuenti impossibilitati a utilizzare conti correnti: i soggetti obbligati al versamento telematico ai quali fosse inibita, per cause oggettive (es. protestati, curatori fallimentari, ecc.), la possibilità di accedere ad un proprio conto corrente bancario o postale possono utilizzare il modello F24 cartaceo o possono rivolgersi a un intermediario che aderisce al CBI
- Eredi di titolari di partita IVA: è ammesso il versamento con modalità non telematiche per i soli adempimenti, eseguiti dagli eredi di titolare di partita IVA, concernenti la liquidazione dell’attività del de cuius.
- Agricoltori esonerati a norma dell’art. 34, comma 6, del d.P.R. n. 633/72: non sono assoggettati all’obbligo di versamento telematico i produttori agricoli, titolari di partita IVA, che hanno realizzato un volume di affari non superiore ad € 2.582,28 (o € 7.746,85 se operano in comuni montani), esonerati dagli obblighi IVA ai sensi dell’articolo 34, comma 6, del D.P.R. n. 633/72
- Cessazione di partita IVA: i soggetti che avessero cessato l’attività e avessero chiuso la relativa partita IVA, possono eseguire i residuali versamenti di imposte, contributi e premi, relativi all’ormai cessata attività, con modalità non telematiche
- Affitto di azienda da parte di imprenditore individuale: in caso di affitto di unica azienda da parte di un imprenditore individuale, essendo sospesa la partita IVA dello stesso, i versamenti potranno essere effettuati con F24 cartaceo.
Se i pagamenti rateali di tributi e contributi previdenziali iniziati con l’F24 cartaceo possono essere pagati ancora con il modello cartaceo, i ravvedimenti non sfuggono al pagamento online.
Nessun commento:
Posta un commento