Finanziaria 2008: Bonus famiglie numerose
È in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che consente l’immediata disponibilità della detrazione di € 1.200 a favore delle famiglie con almeno quattro figli fiscalmente a carico.
L'importo verrà inserito in busta (1/12 al mese) direttamente dai sostituti d’imposta entro la capienza delle ritenute corrispondenti a ciascun periodo di paga.
La nuova detrazione spetta al 50% a ciascun genitore non legalmente ed effettivamente separato o, eventualmente, a ognuno in proporzione agli affidamenti stabiliti dal giudice, o, in caso di coniuge fiscalmente a carico dell’altro, spetta a quest’ultimo per il 100%.
Il soggetto avente diritto deve comunicare al proprio datore di lavoro di essere in possesso dei requisiti richiesti per la fruizione del bonus fiscale e si impegna a informarlo di eventuali variazioni.
I soggetti titolari anche o esclusivamente di altri redditi non da lavoro dipendente godranno del credito fiscale di € 1.200 al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi.
La legge finanziaria 2008 dispone, inoltre, la retroattività della detrazione già a partire dai redditi 2007, l'importo in questo caso sarà riconosciuto dal sostituto d’imposta in un’unica soluzione, su richiesta dell’interessato che dichiara di non aver percepito altri redditi oltre a quelli presenti nel Cud e a quelli dell’abitazione principale.
Nel caso in cui il datore di lavoro non sia lo stesso dell’anno scorso, la richiesta deve essere presentata all’attuale sostituto d’imposta, corredata dal Cud relativo ai redditi 2007 rilasciato dal precedente. Se non fosse possibile erogare la somma per intero entro il periodo d’imposta, perché il credito eccede il monte ritenute, il sostituto evidenzierà l’importo residuo nel Cud, per consentirne il recupero da parte del contribuente nella dichiarazione dei redditi.
Come per l’anno 2008, i soggetti aventi diritto, che non hanno esclusivamente redditi da lavoro dipendente e assimilati o di pensione, quelli che per motivi vari non hanno un sostituto d’imposta nel 2008 o che non abbiano ricevuto il credito d’imposta, ad esempio perché non ne hanno fatto richiesta o per incapienza delle ritenute, potranno usufruire del bonus - relativo al 2007 - in sede di presentazione del modello 730 o di Unico PF.
L'importo verrà inserito in busta (1/12 al mese) direttamente dai sostituti d’imposta entro la capienza delle ritenute corrispondenti a ciascun periodo di paga.
La nuova detrazione spetta al 50% a ciascun genitore non legalmente ed effettivamente separato o, eventualmente, a ognuno in proporzione agli affidamenti stabiliti dal giudice, o, in caso di coniuge fiscalmente a carico dell’altro, spetta a quest’ultimo per il 100%.
Il soggetto avente diritto deve comunicare al proprio datore di lavoro di essere in possesso dei requisiti richiesti per la fruizione del bonus fiscale e si impegna a informarlo di eventuali variazioni.
I soggetti titolari anche o esclusivamente di altri redditi non da lavoro dipendente godranno del credito fiscale di € 1.200 al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi.
La legge finanziaria 2008 dispone, inoltre, la retroattività della detrazione già a partire dai redditi 2007, l'importo in questo caso sarà riconosciuto dal sostituto d’imposta in un’unica soluzione, su richiesta dell’interessato che dichiara di non aver percepito altri redditi oltre a quelli presenti nel Cud e a quelli dell’abitazione principale.
Nel caso in cui il datore di lavoro non sia lo stesso dell’anno scorso, la richiesta deve essere presentata all’attuale sostituto d’imposta, corredata dal Cud relativo ai redditi 2007 rilasciato dal precedente. Se non fosse possibile erogare la somma per intero entro il periodo d’imposta, perché il credito eccede il monte ritenute, il sostituto evidenzierà l’importo residuo nel Cud, per consentirne il recupero da parte del contribuente nella dichiarazione dei redditi.
Come per l’anno 2008, i soggetti aventi diritto, che non hanno esclusivamente redditi da lavoro dipendente e assimilati o di pensione, quelli che per motivi vari non hanno un sostituto d’imposta nel 2008 o che non abbiano ricevuto il credito d’imposta, ad esempio perché non ne hanno fatto richiesta o per incapienza delle ritenute, potranno usufruire del bonus - relativo al 2007 - in sede di presentazione del modello 730 o di Unico PF.
Nessun commento:
Posta un commento