Finanziaria 2008: Novità nell'IRAP
Tributo regionale
L'Irap diventa tributo regionale a tutti gli effetti sia perché la dichiarazione andrà presentata direttamente alla regione o alla provincia autonoma di domicilio fiscale del soggetto passivo sia perché la stessa dichiarazione non si configurerà più come un quadro all'interno del modello Unico, ma diverrà autonoma rispetto alla dichiarazione dei redditi.
Entro il 31 marzo 2008 verrà emanato il decreto di natura non regolamentare del ministro dell'Economia e delle Finanze che stabilirà i nuovi termini e le modalità di presentazione della dichiarazione Irap e saranno dettate le opportune disposizioni di coordinamento.
Base imponibile
Nel calcolo della base imponibile Irap assumeranno importanza i soli valori contabili presenti nel valore della produzione all'interno del bilancio, fermo restando che l'Amministrazione finanziaria potrà comunque operare un'attività di accertamento finalizzata a verificare che siano rispettati, nella redazione del bilancio, "i criteri di corretta qualificazione, imputazione temporale e classificazione previsti dai principi contabili adottati dall'impresa".
La separazione della base imponibile Irap da quella rilevante per l'imposta sui redditi riguarda soltanto le società di capitali e gli enti commerciali.
Aliquote
La Finanziaria 2008 prevede una riduzione dell'aliquota Irap ordinaria dal 4,25% al 3,9%.
Restano inalterate le aliquote Irap previste per il settore agricolo (3,75% per il periodo d'imposta in corso al 1° gennaio 2008) salvo che la prossima Finanziaria per il 2009 confermi anche per il periodo d'imposta 2008 l'aliquota dell'1,9%, da sempre in vigore fin dal primo anno di applicazione dell'Irap.
Nessuna modifica è stata inoltre prevista per l'aliquota Irap cui sono soggette le pubbliche amministrazioni (8,5%).
Deduzioni
Vengono ridotte le deduzioni forfetarie dalla base imponibile.
L'Irap diventa tributo regionale a tutti gli effetti sia perché la dichiarazione andrà presentata direttamente alla regione o alla provincia autonoma di domicilio fiscale del soggetto passivo sia perché la stessa dichiarazione non si configurerà più come un quadro all'interno del modello Unico, ma diverrà autonoma rispetto alla dichiarazione dei redditi.
Entro il 31 marzo 2008 verrà emanato il decreto di natura non regolamentare del ministro dell'Economia e delle Finanze che stabilirà i nuovi termini e le modalità di presentazione della dichiarazione Irap e saranno dettate le opportune disposizioni di coordinamento.
Base imponibile
Nel calcolo della base imponibile Irap assumeranno importanza i soli valori contabili presenti nel valore della produzione all'interno del bilancio, fermo restando che l'Amministrazione finanziaria potrà comunque operare un'attività di accertamento finalizzata a verificare che siano rispettati, nella redazione del bilancio, "i criteri di corretta qualificazione, imputazione temporale e classificazione previsti dai principi contabili adottati dall'impresa".
La separazione della base imponibile Irap da quella rilevante per l'imposta sui redditi riguarda soltanto le società di capitali e gli enti commerciali.
Aliquote
La Finanziaria 2008 prevede una riduzione dell'aliquota Irap ordinaria dal 4,25% al 3,9%.
Restano inalterate le aliquote Irap previste per il settore agricolo (3,75% per il periodo d'imposta in corso al 1° gennaio 2008) salvo che la prossima Finanziaria per il 2009 confermi anche per il periodo d'imposta 2008 l'aliquota dell'1,9%, da sempre in vigore fin dal primo anno di applicazione dell'Irap.
Nessuna modifica è stata inoltre prevista per l'aliquota Irap cui sono soggette le pubbliche amministrazioni (8,5%).
Deduzioni
Vengono ridotte le deduzioni forfetarie dalla base imponibile.
| fino al 2007 | dal 2008 |
DEDUZIONE FORFETARIA SPETTANTE IN BASE A SCAGLIONI DI BASE IMPONIBILE | ||
Fino a 180.759,91 | 8.000 | 7.350 |
Oltre 180.759, 91 e fino a 180.839,91 | 6.000 | 5.500 |
oltre 180.839,91 e fino a 180.919,91 | 4.000 | 3.700 |
oltre 180.919,91 e fino a 180.999,91 | 2.000 | 1.850 |
DEDUZIONE FORFETARIA PER OGNI DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO | ||
Deduzione "base" | 5.000 | 4.600 |
Deduzione "maggiorata" alternativa alla deduzione "base" e spettante per i dipendenti impiegati nelle regioni del sud e isole | 10.000 | 9.200 |
DEDUZIONE FORFETARIA FINO A 5 DIPENDENTI | 2.000 | 1.850 |
Per le persone fisiche, le società in nome collettivo e in accomandita semplice esercenti attività commerciali e per le persone fisiche e le società semplici esercenti arti e professioni, gli importi della deduzione forfetaria, spettante in base a importi della base imponibile, sono aumentati di € 2.150, € 1.625, € 1.050 ed € 525.
Decorrenza delle nuove disposizioni
Le novità in materia di Irap troveranno applicazione a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 e non potranno, quindi, riguardare i soggetti con eventuale periodo d'imposta "a cavallo" tra il 2007 e il 2008 che saranno tenuti, comunque, a presentare il modello Irap 2008.
Decorrenza delle nuove disposizioni
Le novità in materia di Irap troveranno applicazione a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 e non potranno, quindi, riguardare i soggetti con eventuale periodo d'imposta "a cavallo" tra il 2007 e il 2008 che saranno tenuti, comunque, a presentare il modello Irap 2008.
Nessun commento:
Posta un commento