730 2007: Le novità - 1° puntata
Dato che è prossimo l'appuntamento con la dichiarazione dei redditi inizio una serie di post sulle novità nel modello 730.
Tempi più stretti per la presentazione e la trasmissione telematica della dichiarazione
Scade il 30 aprile il termine per la presentazione al sostituto d'imposta, mentre per i contribuenti che si rivolgono ai Caf o ai professionisti abilitati l'ultimo giorno utile è il 31 maggio. Gli intermediari e i sostituti devono effettuare la trasmissione telematica dei modelli entro il 31 luglio, con un anticipo di circa tre mesi rispetto a quanto avveniva in precedenza.
Variazione della residenza anagrafica
Da quest'anno la residenza anagrafica deve essere indicata solo se il contribuente ha variato la propria residenza (anche nell'ambito dello stesso comune) nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2006 e la data di presentazione del modello
Domicilio per la notificazione degli atti
E’ un nuovo riquadro presente nel frontespizio, che deve essere compilato solo dai contribuenti che intendono farsi notificare gli atti o gli avvisi dell'Agenzia delle entrate a un indirizzo diverso da quello del proprio domicilio fiscale. In questo caso, è possibile indicare una persona o un ufficio all'interno dello stesso comune
Indicazione importo Ici
Nel quadro B, riservato ai redditi dei fabbricati, sono inserite due nuove colonne.
- Nella prima (colonna 8) va indicato il codice catastale del Comune in cui è situato l'immobile, rilevabile dall'elenco dei codici catastali comunali.
- Nella seconda (colonna 9) deve essere annotato l'importo complessivo dell'imposta comunale sugli immobili dovuto per l'anno 2006 per ciascuna unità immobiliare posseduta.
Acconto addizione comunale Irpef
Il quadro C (redditi di lavoro dipendente e assimilati) presenta un nuovo rigo (C11), nel quale va riportato l'acconto dell'addizionale comunale Irpef corrisposto per l'anno 2007.
Assegni corrisposti al coniuge
Nel rigo 22 del quadro E (oneri e spese sostenuti dal contribuente), oltre all'importo complessivo degli assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, va indicato anche il codice fiscale di quest'ultimo, in assenza del quale non è riconosciuta la deduzione spettante.
Interventi per il recupero del patrimonio edilizio
Un altro elemento di novità del quadro E riguarda le spese sostenute per la ristrutturazione di immobili: nel modello è introdotta la colonna 2, attraverso la quale è possibile specificare, relativamente all'anno 2006, il periodo in cui sono state fatturate le spese.
L'agevolazione può essere di due tipi:
- nella misura del 41% se la spesa è relativa a una fattura emessa nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 settembre;
- nella misura del 36% se la spesa si riferisce a fatture emesse in data antecedente al 1° gennaio 2006 o a partire dal 1° ottobre 2006, .
Crediti di imposta
Il modello 730/2007 introduce un nuovo quadro (G), nel quale devono essere trascritte le informazioni per il calcolo dei crediti di imposta relativi a fabbricati (sezione I), bonus per l'incremento dell'occupazione (sezione II), imposte pagate all'estero sui redditi prodotti oltre confine (sezione III).
Pagamento Ici
Tra le novità più rilevanti del modello 730/2007 si segnala l'introduzione del quadro I, attraverso il quale i contribuenti possono utilizzare l'eventuale credito risultante dalla dichiarazione per il pagamento dell'imposta comunale sugli immobili 2007. Il contribuente che si avvale di questa possibilità utilizzerà il credito di imposta derivante dalla dichiarazione per il pagamento dell'Ici mediante modello F24: pertanto, nella busta paga di luglio o nella pensione di agosto finirà solo l'eventuale parte eccedente.
Nessun commento:
Posta un commento