Finanziaria 2007 - Determinazione dell'IRPEF
Il sistema di determinazione dell'Irpef in vigore fino al 31 dicembre 2006 garantiva la progressività dell'imposizione attraverso la cosiddetta "no tax area", cioè mediante una deduzione dal reddito complessivo che riduceva il reddito imponibile.
Nel nuovo meccanismo la "no tax area" scompare, sostituita da nuove aliquote e dai nuovi scaglioni di reddito e da un sistema di detrazioni d'imposta stabilite in misura diversa in funzione della tipologia di reddito posseduto (reddito derivante da lavoro dipendente, pensione, lavoro autonomo, impresa, e così via).
Le detrazioni per tipo di reddito
Il nuovo articolo 13 del Tuir elenca tutte le detrazioni spettanti a seconda del tipo di reddito che confluisce nel reddito complessivo e indica le modalità di calcolo delle stesse. Le detrazioni "base" (o teoriche) che si potranno fruire dal periodo d'imposta 2007 sono distinte per tipologia di reddito (lavoratori dipendenti, pensionati e altri redditi).
Come per le detrazioni per i familiari a carico, anche quelle per tipo di reddito spettano in misura decrescente man mano che il reddito aumenta, fino ad annullarsi ad € 55.000 di reddito complessivo.
Le detrazioni per i lavoratori dipendenti e i pensionati devono essere rapportati al periodo di lavoro o di pensione nell'anno. Le altre si applicano a prescindere dal periodo di attività svolta nell'anno.
In presenza di più tipologie di reddito, gli importi delle detrazioni non sono cumulabili e il contribuente può avvalersi di quello più conveniente. Chi, ad esempio, ha redditi di pensione e di impresa, potrà ridurre la sua imposta lorda di una sola delle due differenti detrazioni.
Maggiori agevolazioni sono state previste in favore dei pensionati di età pari o superiore a 75 anni e dei lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato. Per questi ultimi, quando il reddito complessivo non supera€ 8.000, è stato individuato un livello minimo di detrazione (€ 1.380), indipendentemente dalla durata del rapporto.
Per effetto del nuovo sistema di detrazioni, l'area di esenzione dall'Irpef (la vecchia "no tax area") è leggermente più ampia e risulta così determinata:
- € 8.000 euro, per i lavoratori dipendenti (in precedenza era di € 7.500), se il periodo di lavoro coincide con l'intero anno
- € 7.500 euro (era pari a € 7.000), per i pensionati al di sotto dei 75 anni, se la pensione è riscossa per l'intero anno
- € 7.750 euro, per i pensionati di età pari o superiore a 75 anni, sempre con periodo di pensione coincidente con l'intero anno
- € 4.800 euro, indipendentemente dal numero dei giorni lavorati nell'anno, per i contribuenti con altri tipi di reddito (in precedenza era di € 4.500).
I redditi per i quali si può fruire di quest'ultima detrazione sono i seguenti:
- alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e, in particolare, quelli indicati dal Tuir all'articolo 50, comma 1, lettere e), f), g), h) e i)
- i redditi di lavoro autonomo (articolo 53 del Tuir)
- i redditi derivanti da imprese minori (articolo 66 del Tuir)
- i redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente (articolo 67 del Tuir, comma 1, lettera i)
- i redditi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente o dalla assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere (articolo 67 del Tuir, comma 1, lettera l).
Nessun commento:
Posta un commento