F24 telematico - dal 01.01.2007 obbligo per tutti
A partire al 01.01.2007 entra pienamente in vigore l’obbligo di pagamento e invio telematico dei modelli F24, relativi al versamento dei tributi e contributi, per tutti i titolari di partita IVA (sino al 31.12.2006 tale obbligo sussiste solo per le società di capitali).
I nuovi obblighi comportano una particolare procedura e l’Agenzia delle Entrate ha chiarito al riguardo che:
I nuovi obblighi comportano una particolare procedura e l’Agenzia delle Entrate ha chiarito al riguardo che:
- tutti i titolari di partita I.V.A. sono obbligati, laddove non lo posseggano, alla apertura di un conto corrente con banche convenzionate; il pagamento del Mod. F24 dovrà infatti necessariamente avvenire mediante addebito (telematico) bancario.
- coloro i quali non sono in grado di aprire un conto corrente (ad esempio, soggetti falliti) potranno continuare ad effettuare il pagamento del modello F24 in forma cartacea, ma dovranno fornire all’Agenzia delle entrate idonea documentazione circa l’impossibilità di aprire un conto corrente.
- l’errata indicazione dei dati del conto corrente bancario (ad esempio, la digitazione di un numero sbagliato del conto corrente), non comportando l’addebito del Modello F24 sul conto, si traduce in un “mancato versamento” con l’addebito al contribuente delle relative sanzioni e interessi.
- la mancanza o l’insufficienza sul conto corrente dei fondi necessari per il pagamento del Mod. F24 comporta il mancato pagamento del modello, con le conseguenze indicate al punto precedente.
- può organizzarsi autonomamente facendosi rilasciare il PIN dall’Agenzia delle Entrate.
- può utilizzare i servizi di “remote banking” tramite il canale Cbi (Corporate Banking Interbancario), modalità che permette di pagare l’F24 via Internet attraverso la propria banca convenzionata. Per poter effettuare il nuovo adempimento tramite “remote banking” è infatti necessario possedere un conto corrente presso una delle banche aderenti al servizio di CBI. La procedura prevede che il contribuente digiti i dati indicati nella delega di pagamento F24 nella sezione del sito internet della propria banca, effettui l’autorizzazione al pagamento e proceda infine all’invio del modello.
- può rivolgersi ad un soggetto abilitato a svolgere funzioni di intermediario telematico (ad esempio il commercialista o il consulente del lavoro) che provvederà, previa apposita autorizzazione rilasciata dal contribuente, a curare i predetti adempimenti.





Nessun commento:
Posta un commento