giovedì 3 maggio 2007

Agevolazioni fiscali per i disabili

Sul sito dell'Agenzia delle entrate è disponibile la “Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili”, aggiornata con le novità introdotte dalla Finanziaria 2007.
Le tematiche sono molteplici ne riporto di seguito solo alcune.

Figli a carico e spese sanitarie
Per ogni figlio portatore di handicap fiscalmente a carico, fino al 31 dicembre 2006 spetta una deduzione dal reddito imponibile di € 3.700,00. Questo importo non è fisso, ma diminuisce con l’aumentare del reddito conseguito nel corso dell’anno.
A partire dal 1° gennaio 2007, grazie alle recenti novità normative e in sostituzione delle deduzioni, per il figlio portatore di handicap si applicano invece le seguenti detrazioni d’imposta:
  • per il figlio di età inferiore a tre anni € 1.120,00
  • per il figlio di età superiore a tre anni € 1.020,00
  • mentre con più di tre figli a carico la detrazione aumenta di € 200,00 euro per ciascun figlio, ma a partire dal primo.
Le nuove detrazioni, come le precedenti deduzioni, sono in funzione del reddito complessivo posseduto nel periodo d’imposta. In pratica, il loro importo diminuisce con l’aumentare del reddito fino ad annullarsi quando oltrepassa la soglia di € 95.000,00.
Nessuna modifica invece sulla deduzione, dal reddito complessivo, dell’intera somma indirizzata sul capitolo delle spese mediche sia generiche che di assistenza specifica.

Acquisto e mantenimento di veicoli
La legge finanziaria 2007 ha stabilito che le agevolazioni previste sui veicoli utilizzati per la locomozione dei portatori di handicap:
1) sono riconosciute a patto che gli autoveicoli siano utilizzati in via esclusiva o prevalente dai beneficiari degli sconti fiscali
2) in caso di trasferimento del veicolo a titolo oneroso o gratuito prima del decorso del termine di due anni dall’acquisto è dovuta la differenza fra l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni e quella risultante dall’applicazione delle agevolazioni stesse ad eccezione del caso in cui il disabile, a seguito di mutate necessità legate al proprio handicap, ceda il veicolo per acquistarne uno nuovo sul quale realizzare nuovi e diversi adattamenti.

Altri mezzi di ausilio e i sussidi tecnici e informatici
Per sussidi tecnici e quelli informatici per i quali è espressamente prevista la possibilità di detrarre dall’Irpef il 19% dell’eventuale spesa. Anche in questo caso, come per l’acquisto di veicoli, scatta l’Iva al 4%.

Agevolazioni per l’assistenza personale
E' possibile dedurre dal reddito complessivo gli oneri contributivi, fino a un massimo di € 1.549,37, versati per dotarsi di addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare.
Novità, invece, sulla possibilità di detrarre, a partire dal 1° gennaio 2007, il 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale, da calcolare su un ammontare di spesa non superiore ad € 2.100,00, a condizione che il reddito del contribuente non risulti superiore ad € 40.000,00.
Naturalmente, ma soltanto per il periodo d’imposta 2006, si continuerà ad applicare una deduzione dal reddito imponibile fino all’importo massimo di € 1.820 calcolato sulle spese pagate dal contribuente agli addetti (badanti) alla propria assistenza personale, o di quella delle persone indicate nell’articolo 433 del codice civile, nei casi di non autosufficienza. In questo caso però, l’agevolazione scatta ma in misura diversa, a seconda del reddito complessivo del contribuente.

Abbattimento delle barriere architettoniche
Si applica la detrazione d’imposta del 36% (del 41% soltanto per le spese sostenute dal 1 gennaio 2006 al 30 settembre 2006) sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2007 per la realizzazione di interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Nessun commento: