martedì 5 dicembre 2006

Finanziaria 2007 - Risparmio energetico e ristrutturazioni edilizie

La legge Finanziaria 2007 prevede nuove detrazioni per il risparmio energetico (commi dal 66 all’82 dell’articolo 18) che risultano essere un’alternativa più conveniente rispetto al 36% sulle ristrutturazioni, non essendo circoscritte alle abitazioni o ai condomini con prevalente destinazione residenziale. Gli interventi per la riduzione di costi possono accedere al beneficio più elevato del 55%, così come anche la sostituzione della caldaia con un modello a condensazione può essere fatta rientrare nella nuova detrazione.
Vantaggi permangono anche per le ristrutturazioni in generale, è prevista la proroga per il 2007 dello sconto Irpef del 36% sulle spese di ristrutturazione edilizia ed è confermata l’applicazione dell’aliquota Iva del 10% sui lavori edili, manutenzione ordinaria e straordinaria comprese (commi 104 -105 dell’articolo 18 del Dl Finanziaria 2007). Per le detrazioni sono applicabili, cioè, le regole fissate lo scorso agosto dall’articolo 35, commi 19 e 35-quater del Dl 223/06 (decreto Bersani) , che le limitava al 31 dicembre 2006.
Anche se l’agevolazione è rinnovata la legge Finanziaria fissa ad € 48.000,00 per unità contributiva (e non per contribuente) il limite massimo di spesa detraibile, inoltre, la detrazione Irpef del 36% spetta a condizione che il costo della relativa manodopera sia evidenziato in fattura. Il beneficio spetta anche al familiare che sostiene le spese di ristrutturazione, anche se non è proprietario dell’immobile. Analogo discorso vale per il semplice affittuario, purchè abbia un contratto d’affitto regolarmente registrato e gli estremi della registrazione siano indicati nell’apposita casella del modello di comunicazione.

Nessun commento: